Il primo appuntamento dal dentista è probabilmente il più importante nella vita di un paziente.
Nel nostro Centro applichiamo un approccio assolutamente atraumatico per i piccoli pazienti dando rilevanza alla prevenzione applicando le raccomandazioni scientifiche più accreditate.
LETTERA AI GENITORI - click qui
IL CENTRO APPLICA NELLA PRATICA QUOTIDIANA LE RACCOMANDAZIONI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE ORALE E LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE ORALI IN ETA’ EVOLUTIVA DEL MINISTERO DELLA SALUTE.
In questo settore gli obiettivi del nostro Centro sono:
La prevenzione delle lesioni cariose
La prevenzione delle gengiviti
La prevenzione delle malattie delle mucose
La prevenzione dei problemi ortopedici dei mascellari
Nella pratica vengono applicate le raccomandazioni più forti basate sulla disponibilità di dati di alta qualità scientifica.
Viene raccomandato il controllo semestrale della salute orale in quanto tutta la popolazione infantile italiana è considerata a rischio di carie.
Importante eseguire la fluoroprofilassi orale per tutti i soggetti in età evolutiva. Le sigillature sono indicate per tutti i bambini.
La loro efficacia nel prevenire la carie è massima se vengono applicate nei due anni successivi all’eruzione e la loro integrità va controllata ogni 6 mesi.
Sono resine composite in forma liquida che vengono poste sul fondo dei solchi e delle fosse dei denti permanenti. Il loro compito è quello di impedire il ristagno di placca e favorire lo spazzolamento.
Dopo l’applicazione vengono fotopolimerizzati con una lampada il cui spettro luminoso esercita un’azione solidificante. Così trattate le resine si consolidano tenacemente sulla superficie dei denti masticanti. La loro applicazione è completamente indolore. L’uso dei sigillanti viene effettuato su denti molari e premolari come cura preventiva, in quanto per la loro morfologia (solchi e fossette molto profonde) o per la situazione generale del cavo orale presentano una maggiore suscettibilità alla carie.
L’uso dei sigillanti (sigillatura) è indicato soprattutto per quei bambini che presentano una dentatura caratterizzata da solchi e fossette profonde difficili da detergere e con precedenti episodi di carie non solo occlusale.
Sarà nostra premura operare dei controlli periodici a distanza di tempo per controllare che non ci sia placca batterica calcificata cioè il tartaro che potrebbe intaccare i denti.
Fondamentale l’educazione all’igiene orale e alla alimentazione equilibrata.
L’ assunzione di bevande e cibi contenenti carboidrati semplici è sconsigliata fuori dai pasti.
Si consiglia di curare i denti da latte
I denti da latte sono in primo dei naturali mantenitori di spazi per i denti permanenti. E’ quindi fondamentale preparare correttamente questo processo fisiologico. La cura dei denti da latte è inoltre necessaria per evitare che piccole carie progrediscano e diventino ascessi continui e dolorosi. La cura è quindi altamente raccomandata, tenendo conto che una precoce perdita dei denti da latte può determinare gravi malposizioni dentali nella dentatura permanente.Lo studio pratica espressamente la pedodonzia, branca dell’odontoiatria che si occupa della cura dei denti da latte. I bambini sono spesso considerati pazienti difficili per i quali la terapia può rappresentare fonte di ansia e preoccupazioni.
Il nostro Centro ha sviluppato negli anni un approccio terapeutico delicato e molto orientato a sostenere psicologicamente il bambino nel corso della terapia.
Le cure restaurative e conservative, svolte allo scopo di preservare la dentizione fino alla permuta e di mantenere lo spazio per i denti permanenti, vengono praticate con estrema pazienza, rassicurando e rispettando i piccoli pazienti.
In questo settore gli obiettivi del nostro Centro sono:
La prevenzione delle lesioni cariose
La prevenzione delle gengiviti
La prevenzione delle malattie delle mucose
La prevenzione dei problemi ortopedici dei mascellari
Nella pratica vengono applicate le raccomandazioni più forti basate sulla disponibilità di dati di alta qualità scientifica.
Viene raccomandato il controllo semestrale della salute orale in quanto tutta la popolazione infantile italiana è considerata a rischio di carie.
Valutazione del rischio carie.
Associando i controlli clinici ai nostri test è possibile conoscere preventivamente il rischio carie del piccolo paziente in modo da effettuare interventi preventivi e terapeutici mirati.
CRT buffer: Quando la saliva è un indicatore.
Le sostanze tampone presenti nella saliva possono neutralizzare gli acidi dannosi per la salute dei denti. E’ attraverso la determinazione della capacità tampone della saliva che si stabilisce fino a che punto le sostanze tampone sono in grado di neutralizzare gli acidi.
Il test di rilevamento del rischio di carie CRT buffer consente una rapida ed efficace valutazione della capacità tampone della saliva.