Protesi - Odontoiatria e Ortodonzia
18607
page-template-default,page,page-id-18607,ajax_fade,page_not_loaded,,wpb-js-composer js-comp-ver-6.11.0,vc_responsive
 

Protesi

Restituire la forma,la funzione e l’estetica ai denti gravemente compromessi o agli impianti osteointegrati è lo scopo principale della protesi.
La riabilitazione protesica deve seguire dei protocolli precisi che passano attraverso la raccolta di alcuni dati del paziente (modelli studio, radiografie, foto e stato di salute parodontale) per formulare una corretta diagnosi ed un piano di trattamento. Anche se si tratta di un dente singolo sono fondamentali l’utilizzo dei provvisori, il rispetto dei tempi biologici per la maturazione dei tessuti che circondano i denti e l’esecuzione di tutte le prove strutturali ed estetiche che porteranno al manufatto definitivo.

Un sorriso gradevole e una bocca sana, migliorano l'aspetto e la sicurezza in se stessi.

Protesi Fissa

La protesi fissa sostituisce gli elementi dentari con dei manufatti che non possono essere rimossi dal paziente. Tali elementi se si ancorano sulla radice residua del dente vengono definiti corone, se poggiano sui denti adiacenti (opportunamente limati) ponti e se sono inseriti su impianti inseriti nell’osso sono definite protesi su impianti. Negli ultimi anni grande importanza ha assunto la realizzazione computer-assistita di protesi fisse con tecnologia CAD/CAM.

Faccette in Ceramica

La richiesta di un sorriso gradevole da parte dei pazienti è oggi sempre più frequente. Mediante l’impiego di un rivestimento esterno in ceramica della superficie dentaria (faccetta in ceramica), è possibile modificare la forma e il colore dei denti, rendendoli più armonici ed in sintonia con il volto del paziente stesso. Il sacrificio di sostanza dentaria è ridotto al minimo( pochi millimetri) come anche il numero di sedute odontoiatriche. Non è assolutamente necessario devitalizzare i denti da rivestire con le faccette ed il risultato estetico è immediato .

Corone

Le corone sono protesi per denti singoli dei quali almeno la radice è conservata. Si ancorano o al dente opportunamente preparato (moncone) o, tramite perni endocanalari, alla radice. Le corone, come anche gli elementi di ponte possono essere in metallo, metallo ceramica, solo ceramica. Correntemente è sempre più frequente l’impiego dello zirconio come sostituzione della metallo ceramica, in quanto si tratta di un materiale molto resistente e di colore chiaro, con indubbi vantaggi da un punto di vista estetico Ponti Nei ponti l’elemento dentario estratto viene sostituito da una protesi che comprende anche gli elementi dentari adiacenti che vengono per questo ridotti a monconi e protesizzati anch’essi. L’elemento mancante assieme agli elementi pilastro (i monconi sui quali si appoggia) forma il ponte.

Protesi su Impianti

In questo caso la radice dell’elemento mancante viene sostituita da un impianto in titanio e su questo viene cementato o avvitato l’elemento protesico.

Protesi Mobile

La protesi mobile sostituisce gli elementi dentari con dei manufatti che devono essere rimossi dal paziente per le quotidiane manovre d’igiene.
Nella protesi mobile i denti sono costruiti in resina o in ceramica e montati su una base in resina o metallo. La protesi parziale sostituisce solo gli elementi dentari persi ancorandosi ai denti residui. Quando la protesi parziale ha una struttura di sostegno metallica viene definita protesi scheletrica o scheletrato.

Per protesi completa si intende una protesi che poggia su una arcata completamente edentula (senza denti).
E’ quindi presente solo un ancoraggio mucoso (alle gengive).